Via Roma 253 - 94100 Enna (En) 

e7b1eafa3fc703a25557f66e71fdc40d6f3f0698

Informativa sulla Privacy

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

2024-01-14 21:44

Array() no author 82660

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE




“Investire in prevenzione, così come nella ricerca, è il miglior investimento che una nazione possa fareâ€, la voce è quella di Orazio Schillaci, Ministro della Salute che si annovera così nel lungo elenco di chi considera la prevenzione come “chiave di volta†per il nostro futuro.



Investire oggi, formare una vera e propria cultura della prevenzione, una consolidata abitudine dei cittadini ad essa, sembrerebbe infatti offrire non solo benefici alla salute individuale, ma anche essere capace di imprimere un impatto significativo sulla tenuta del servizio sanitario nazionale che si troverebbe così sgravato dall’onere di curare le conseguenze, legate a patologie altrimenti aggredibili per tempo attraverso gli screening e l’adozione di stili di vita salutari.



Ora, se non bastasse il buon senso ci sarebbero le proiezioni a sostenere questo semplice assunto: l’invecchiamento e le patologie croniche assorbiranno una quota sempre crescente delle risorse sanitarie e contenere le conseguenze di questo scenario, per non rischiare di mettere in difficoltà in sistema, sarebbe oggi una scelta prudente, per non dire necessaria soprattutto per non allargare (ancor più di quanto non sia già oggi) la forbice delle disuguaglianze.




Ma se siamo, come sembriamo essere, tutti concordi su questo ragionamento: perché poi la prevenzione risulta essere la voce di spesa che più di ogni altra ricade nel triste elenco dei “sacrificabili� Perché, a ben vedere, quel famoso 5% del Fondo Sanitario Nazionale ad essa destinato, resta di fatto nella penna? A chi spetta l’onere, e l’onore, di imprimere un cambio di passo?



Pubblicato su Panorama Sanità (Gennaio 2024)





Via Roma 253 - 94100 Enna (En) 

Informativa sulla Privacy